76 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Mafia: Boris Giuliano traffico di droga, caso Sindona e omicidio De Mauro dietro la morte

Giorgio Boris Giuliano (Piazza Armerina, 22 ottobre 1930 - Palermo, 21 luglio 1979) è stato un poliziotto italiano, funzionario e investigatore della Polizia di Stato, capo della Squadra mobile di Palermo, assassinato da Cosa Nostra.
Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciò una dura lotta contro Cosa Nostra. Durante gli anni sessanta, molti processi fallirono per mancanza di prove.
Fu ucciso da Leoluca Bagarella, che gli sparò sette ... continua

Otto Skorzeny: L'uomo più pericoloso d'Europa

Padre di tutti i commandos? Abile militare e stratega? Oppure un uomo capace di trasformare la propria immagine in un simbolo, oltre la realtà ed oltre la storia. Chi era Otto Skorzeny? L'uomo che ha liberato (forse) Mussolini, l'uomo delle missioni impossibili, in Ungheria, in Jugoslavia e nelle Ardenne? L'uomo che, nel dopoguerra, si è messo al servizio del Mossad? Tante domande, tanti interrogativi per definire Otto Skorzeny, una lunga scia di misteri che ancora oggi sono ben lontani dall'essere dipanati.

Nascita di una dittatura: Il processo Ludendorff-Hitler

"Per l'accusa di cospirazione e tradimento, di cui è ritenuto colpevole, la condanno ad una pena di cinque anni di Festungshaft". Il colpo vibrato dal maglietto del giudice Georg Neithardt sul battente risuona all'interno dell'aula di giustizia del tribunale di Monaco di Baviera a conclusione del processo che vede imputati nove soggetti, accusati di aver tentato un golpe alcuni mesi prima per rovesciare la democratica Repubblica bavarese dei Consigli. I giornali locali da più di un mese affrontano l'argomento, già chiamato gergalmente "putsch della ... continua

Biafra: Una nazione cancellata dalla storia

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Servizi segreti italiani: La storia le sigle gli scandali i misteri

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Hermann Goering: Il Maresciallo del Reich

Chi era Hermann Goering? Pilota dell'aviazione tedesca nella prima guerra mondiale, amante dell'arte, mentore di Adolf Hitler, padre della Luftwaffe, ma anche un'uomo dipendente dagli oppiacei, obeso e vanitoso fino all'inverosimile. Dagli inizi della carriera militare all'adesione al partito nazista, dalla rinascita della Luftwaffe al dualismo con Bormann, fino all'arresto per tradimento ed al Processo di Norimberga, arrivando al suicidio, avvolto ancora oggi da un alone di mistero.

La conferenza di Roma - L'inizio della strategia della tensione

3 - 5 maggio 1965 presso l'albergo Parco dei Principi di Roma viene organizzato il convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dall'Istituto di Studi Militari Alberto Pollio. Organizzato da tre giornalisti vicini e contigui agli ambienti di destra, Enrico de Boccard, Gianfranco Finaldi ed Edgardo Beltrametti, il convegno aveva come tema principale La guerra rivoluzionaria, una dottrina che in quegli anni circolava soprattutto negli ambienti militari e mirava a coordinare e dare maggiore forza alla lotta contro la possibile avanzata del comunismo in Italia.
Tra i ... continua

Triplice delitto in Vaticano: Il caso Estermann

4 maggio 1998, data fatidica. Negli appartamenti del comandante del Corpo delle Guardie Svizzere in Vaticano vengono rinvenuti tre cadaveri: apparentemente il comandante Alois Estermann e la moglie Gladys Romero sono stati uccisi dal vicecaporale Cédric Tornay, poi suicidatosi. Inizia una delle tante storie nere sotto la cupola di San Pietro, una storia che coinvolge la guardia personale del pontefice e che tramite speculazioni ed indiscrezioni porta l'intera vicenda verso questioni personali, cliniche, passionali, di spionaggio. Un torbido intreccio di morte su cui ... continua

Il clan dei marsigliesi

Albert Bergamelli, Jacques Berenguer e Maffeo Bellicini, la banda delle tre B meglio nota come il Clan Dei Marsigliesi. Nella Roma degli anni 60 la realtà della malavita romana era composta da piccole bande dedite all'usura, al contrabbando ed alla prostituzione, una malavita spesso disorganizzata e divisa in bande, chiamate anche batterie, finché, all'inizio degli anni 70 il trasferimento da Milano di alcuni criminali di origine marsigliese diede la possibilità di fare "il salto di qualità'". La banda composta da Bergamelli, Berenguer e Bellicini cominciò ad ... continua

L'altro caso Moro: Hanns-Martin Schleyer

Se parliamo del Caso Moro, del rapimento, della prigionia e dell'uccisione del presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto tra marzo e maggio del 1978, tutti o quasi, sappiamo di cosa si tratta. Pochi invece ricordano un caso molto simile, per alcuni aspetti identico, avvenuto in Germania Ovest sei mesi prima (tra il settembre e l'ottobre del 1977), il rapimento e l'uccisione di Hanns-Martin Schleyer, presidente degli industriali tedeschi ad opera della Rote Armee Fraktion, organizzazione terroristica di estrema sinistra.